Traccia corrente

Titolo

Artista


“RADICI DI GALA” Evento storico culturale artistico in omaggio all’antico casale di Gala

Scritto da il 27 Maggio 2025

Si è tenuto Domenica 25 maggio 2025 nei luoghi della cultura del Contemporaneo del Museo Epicentro di Gala, antico casale del comune di Barcellona Pozzo di Gotto, l’evento “Radici di Gala” gli artisti locali e fondatori del Museo, hanno reso un’interessante tributo al paese di Gala con degli eventi storico culturali e artistici che hanno coinvolto numerose persone addentrandosi e conoscere i luoghi storici di Gala.

La prima visita è stata allo Studio e archivio del Museo Epicentro dove i visitatori hanno apprezzato le opere di vita e parsaggio di Gala, realizzati dagli artisti: Nino Abbate, Antonio Briguglio, Pietro Cordici, Marcello Crinò, Paolo De Pasquale, Giuseppe Gaglio, Carmelo Giunta, Sebastiano Giunta, Iris Isgrò, Pippo Messina, Giuseppe Minissale, Anna Moroso e Salva Mostaccio. La visita è proseguita al “Giardino Di salva” dove sono incise su lastre di terracotta le poesie le poesie di autori nazionali e internazionali il giardino e arricchito oltre alle poesie di salva Mostaccio di sculture in pietra e percorsi di Acqua tra alberi di agrumi e piante ornamentali, il giardino adiacente al museo in cui nelle parte esterne sono stati realizzate numerose opere murali dai fondatori che mettoni in evidenza alcuni aspetti sociali, la visita è proseguita negli spazi espositivi del Museo Epicentro e la sua collezione d’arte dove si sono potute ammirare oltre le 1200 mattonelle in collezione le nuove opere aquisite degli artisti: Ilaria Pisciottani, Gregorio Cesareo e Demetrio De Grado. Prima della presentazione ufficiale del Libro “Radici di Gala” scritto da Nino Abbate, in cui racconta in modo dettagliato dopo mesi di Ricerca la storia la vita e la cultura dell’antico casale di Gala, un racconto unico in tutti i suoi aspetti storici. Culturali e leggendari con tutti i protagonisti e con la collaborazione e testi scritti da Salva Mostaccio, Marcello Crino’ Andrea Cristelli e Valentina Certo, che hanno relazionato nel corso dell’evento, la musicista Dominique Cicero ha allietato la serata con diversi brani busicali, dopo sono state consegnate le riconoscenze; la prima in omaggio a “Giuseppe Puliafito” giornalista scomparso recentemente. Dopo la proiezione di un video a lui dedicato e l’intervento di Cristina Saja, giornalista e sua collega è stata consegnata alla moglie Flaviana Gulli, una targa in suo ricordo dai fondatori del Museo, infine sono state date delle riconoscenze e una mattonnele d’autore realizzata da Nino Abbate, ai personaggi storici di Gala e nuove generazioni: Salvatore Bucca, cosimo Pirri, Peter Ciani, il Parroco Don Salvatore Milone, Salvatore De Pasquale, Pippo Messina, Luigi de Pasquale, Salva Mostavvio, Giuseppe Benvegna, Maria Antonella Saia, Sonia Abbate, Cristina saja, Angelo Gianluca Abbate, Angelica Alizzi, Giuseppe zaccone, Grazia salamone, Valentina Strano, Nat Chifalo. La serata si nel ricordo e nei personaggi storici dell’antico casale di Gala.


Opinione dei lettori

Commenta