Traccia corrente

Titolo

Artista


Radici di Gala Vita storia, arte e cultura di un antico casale. Dalle sue origini ai nostri Giorni Domenica 25 maggio 2025

Scritto da il 6 Maggio 2025

Il Museo Epicentro organizza per domenica 25 maggio 2025, a Gala di Barcellona PG. con inizio alle ore 16.30 un grande appuntamento di Arte e cultura “Radici di Gala” ideato e organizzato dagli artisti locali Nino Abbate e Salva Mostaccio creatori dei luoghi della cultura di Gala, che si avvalgono nella presentazione dell’antico casale: dello storico del patrimonio architettonico Architetto Marcello Crinò: del promotore culturale in difesa dei diritti cittadini con la galleria Progetto Città, Architetto Andrea Cristelli, e della storica dell’arte contemporanea la Professoressa Valentina Certo. le loro realazione sui luoghi di Gala nei singoli interventi specifici daranno ancora piu interesse storico al libro scritto da Nino Abbate “Radici di Gala” una publicazione di oltre 300 pag. che l’artista ha voluto dedicare al suo paese nativo. Una testimonianza completa sotto tutti gli aspetti in tanti mesi di ricerca e fotografie di Gianluca Abbate, dei luoghi storici di Gala, in primis il “Monastero dei Basiliani”, abbandonato dai monaci nel 1760 per spostarsi al centro di Barcellona Pozzo di Gotto, nella zona Immacolata causando il declino culturale della storia di Gala.

Nino Abbate, racconta nel libro la storia vissuta da ragazzino con una visione contemporanea, mettendo a nudo le cause del declino di Gala e ponendo all’attezione i tanti personaggi storici nati e vissuti a Gala che hanno avuto nella loro attivita professionale e culturale dei risvolti storici a livello nazionale, e le nuove Generazioni che rappresentano la testimonianza futura di questo antico casale, depredato e abbandonato non solo dai monaci Basiliani, ma anche dagli Enti proposti alla sua Salvaguardia e conservazione storica.

Nino Abbate, consegnerà una “Riconoscenza” in rappresentanza del Museo Epicentro nel corso dell’evento a personaggi di Gala: Salvatore Bucca (Gala, 1920 – Buenos Aires, 2005). Professore di linguistica. Cosimo Pirri (Gala, 1927-2023). PoetaPeter Ciani (Gala, 1934). Cantante. Don Salvatore Milone (Gala, 1939). Parroco. Salvatore De Pasquale (Gala, 1944). Poeta. Luigi Di Pasquale (Gala, 1945-2023). Artista ClownPippo Messina (Gala, 1947). Pittore e ScultoreSalva Mostaccio (Poetessa e artista). Giuseppe Benvegna (Gala, 1975). PoliticoSonia Abbate (Gala, 1979). CeramistaNat Chiofalo (Gala). MusicistaCristina Saja (Gala). GiornalistaGianluca Abbate. (Gala, 1981). FotografoMaria Antonella Saia (Scrittrice e giornalista). Angela Alizzi (Attrice). Giuseppe Zaccone (Gala, 1984). Medico chirurgoGrazia Salamone (Archeologa numismatica). Valentina Strano (Gala). Avvocato. Sarà consegnata nel corso della manifestazione alla giornalista Flaviana Gulli, una Targa in “Omaggio a Giuseppe Puliafito” (1968-2025), marito esemplare e Giornalista. Direttore di 24live.it scomparso recentemente. “Garbato osservatore e promotore degli eventi culturali del Museo Epicentro” dopo una breve presentazione della giornalista e compagno di redazione Cristina Saja. Il programma degli eventi di domenica 25 maggio 2025 è completato con la visita al Museo Epicentro e la sua collezione d’arte contemporanea su mattonelle. Alle nuove opere entrate in collezione del Museo degli artisti: Gregorio CesareoIlaria Pisciottani e Demetrio di Grado, con accanto due opere della collezione di Maria Lai e Mino Trafeli.Dalle ore 16.30 si puo visitare allo studio d’arte Epicentro e Archivio del Museo, la collettiva di pittuura in tema “Vita e Paesaggio di Gala”, opere messe a disposizione da altri enti oltre quelle già nella collezione del Museo Epicentro. Espongono gli artisti: Nino Abbate, Antonio Briguglio, Pietro Cordici, Marcello Crinò, Paolo De Pasquale, Giuseppe Gaglio, Carmelo Giunta, Senastiano Giunta, Iris Isgrò, Pippo Messina, Giuseppe Minissale, Anna Moroso, Salva Mostaccio. La manifestazione oltre gli eventi in programma e la presentazione del libro di Nino Abbate “Radici di Gala” sarà arricchito con delle proiezione video.

La cittadinanza è invitata con “ingresso gratutito”, per vivere dei momenti intensi di vita arte e cultura non solo di Gala.


Opinione dei lettori

Commenta