Secondo appuntamento culturale con Città Invisibili: Marco Bouchard presenta il suo libro a Milazzo
Scritto da Valentina Di Salvo il 8 Maggio 2025
Dopo il grande successo della serata del 7 maggio al Duomo Antico di Milazzo, che ha visto protagonista la suggestiva mostra fotografica “Sicilia” di Armando Rotoletti, l’Associazione Città Invisibili propone un nuovo imperdibile appuntamento per il mese di maggio.
Domenica 11 maggio 2025, alle ore 18:00, nella splendida cornice di Palazzo D’Amico, si terrà la presentazione del libro “La vergogna del giusto e dell’ingiusto. Storie e pensieri di un’emozione inattuale” di Marco Bouchard, figura di spicco nel panorama giuridico e culturale italiano.
Con una scrittura capace di intrecciare riflessione civile, letteratura e attualità, Bouchard ci guida attraverso i molteplici volti della vergogna: un’emozione tanto antica quanto attuale, capace di modellare profondamente la vita collettiva e individuale. Dal pensiero del criminologo Braithwaite alla narrativa di Roth, McEwan ed Ernaux, dalle meditazioni teologiche di Bonhoeffer fino ai richiami biblici e mitologici, il libro offre una mappa articolata di questo sentimento universale e spesso trascurato.
Magistrato dal 1985, Marco Bouchard ha ricoperto numerosi ruoli nella giustizia minorile e penale, è stato tra i pionieri della mediazione penale in Italia, docente universitario e formatore di magistrati. È inoltre tra i fondatori della Rete Dafne, un servizio nazionale a supporto delle vittime di reato, di cui oggi è Presidente.
L’evento, promosso da Città Invisibili, si inserisce nel percorso di riflessione culturale e civile avviato dall’associazione e si propone di offrire alla cittadinanza una preziosa occasione di dialogo e approfondimento.
Si segnala che l’incontro inizierà puntualmente alle ore 18:00 e si svolgerà senza sovrapposizioni con la processione di San Francesco di Paola e della Berettella.