santa lucia del mela
Pagina 3
Il cielo di giugno e l’architettura in prospettiva hanno coronato l’ultimo incontro della rassegna letteraria “La primavera dei libri” di Santa Lucia del Mela, durante la quale il folto pubblico ha incontrato i due autori protagonista dell’evento: Giovanni Macrì con “Obsession” e Angelo De Marco con “Nel nome di Dio”. La scelta di organizzare l’evento […]
Un altro appuntamento culturale per la rassegna letteraria ‘La Primavera dei libri’ edita dal Comune di Santa Lucia del Mela che continua a promuovere il valore della cultura. Autori dell’incontro: Giovanni Macrì con il libro ‘Obsession’ e Angelo De Marco con ‘Il nome di Dio’. L’appuntamento è previsto giovedì 20 giugno 2019 alle ore 18:30 […]
«Grazie al Sindaco Matteo Sciotto e al Vice Sindaco Angelo Letizia per l’accoglienza e l’ospitalità. E grazie alla pedagogista Donatella Manna e alla giornalista Katia Trifirò per la qualità dell’evento». Queste le parole del sociologo Francesco Pira, scrittore, giornalista e docente dell’Università di Messina, dopo aver incontrato il folto e interessato pubblico nell’aula Consiliare del […]
Provincia di Messina baciata dalla fortuna nell’ultimo concorso del SuperEnalotto, è mancato il Jakpot ma sono stati centrate due 5, a Santa Lucia del Mela e Giardini Naxos. L’importo che i fortunati vincitori hanno portato a casa è di €. 34.174,33 a vincita. A Santa Lucia Del Mela la giocata vincente è stata giocata al […]
Il sociologo e giornalista, docente dell’Università di Messina, il Prof. Francesco Pira, sarà l’ospite del secondo appuntamento della rassegna letteraria ‘La primavera dei libri’ ideata e patrocinata dal Comune di Santa Lucia del Mela. L’autore di ‘Piraterie’ di ‘Giornalismi’ incontrerà il pubblico sabato 15 giugno 2019 alle ore 17.30 nell’Aula Consiliare di S. Lucia del […]
Una calda “Primavera dei libri” accoglie la presentazione de “Il sole di carta” di Walter Piconese, nell’Ex Carcere Borbonico di Santa Lucia del Mela. L’evento è iniziato con i saluti istituzionali del Sindaco Matteo Sciotto ed è entrato nel vivo con la Dott.ssa Donatella Manna che ha dialogato con l’autore mettendo in luce le dinamiche […]
“In politica […] cambiare idea o posizione è lecito ma si pone il problema della lealtà verso gli elettori e verso il partito. La seconda Repubblica ha rappresentato l’apoteosi del tradimento politico inteso come slealtà e opportunismo, distante dalla tragica rappresentazione shakesperiana”. Tratto dal testo. “Tradimenti e politica” (Lombardo Edizioni) rivive la storia della politica […]