Autore: Alda Fantin
Pagina 3
Si è da poco conclusa la seconda edizione dell’Etna Wine Forum a Biancavilla, l’evento che promuove i vini del vulcano attivo più alto d’Europa: grande affluenza di pubblico a Villa delle Favare nella tre giorni che ha definito gli assi portanti per il deciso prosieguo della kermesse. Oltre trentasei le cantine presenti assieme a due […]
Si sono appena concluse le riprese del documentario “Mare Ricco Siciliano”, progetto coadiuvato dall’assessorato regionale dell’Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea che mira a raccontare i saperi e sapori del mare siciliano e ad incrementare il consumo e la commercializzazione del suo ittico. Le puntate, disponibili in televisione già da sabato, rappresentano un viaggio nel […]
La quinta edizione del Messina Street Food Fest si presenta con un carico di golose novità. La manifestazione approderà a Piazza Caroli, con il tradizionale food village, da giovedì 12 a domenica 15 ottobre e promette di stupire e coinvolgere il vastissimo pubblico che negli anni l’ha consacrata come kermesse regina delle manifestazioni dedicate al […]
Viaggiare in Sicilia? Perché non approfittare dei treni storici per esplorare alcune delle fette più belle dell’Isola…Dopo un avvio positivo, con il sold out registrato su molte delle destinazioni proposte, il programma “Treni Storici in Sicilia 2023” prosegue anche nei mesi autunnali. Il calendario dell’iniziativa sui binari prevede numerosi itinerari che accompagneranno i visitatori alla […]
Il Comune di Brolo e quello di Ficarra hanno deciso di presentare insieme le proprie eccellenze agricole e agroalimentari, le filiere a km zero e la sana imprenditorialità che favorisce sviluppo e occupazione, creando un evento che possa valorizzare entrambi i territori: “Le vie dei Lancia – Terre dei Sapori”. L’evento, originariamente previsto per questo […]
Si avvicina un fine settimana ricco di eventi clou dedicati a cultura, musica ed enogastronomia nell’areale messinese. A partire dal Parco archeologico di Tindari, sito aderente alle Giornate Europee del Patrimonio 2023 per riaffermare la centralità del suo patrimonio artistico e il valore storico e identitario. Il Parco effettuerà le consuete aperture diurne sabato 23 e domenica […]
Già nei papiri dell’antico Egitto si parlava di “piante vitali”: specie vegetali da utilizzare a scopi terapeutici, come rimedio per le malattie, oppure per scacciare la sventura dalle abitazioni. Siamo nel 4500 a.C. circa. Stando alle fonti, questo popolo si serviva già dell’olio essenziale di ginepro, di timo e di mirto, trasformati poi in balsami, infusi e decotti. Queste modalità […]
La Sicilia è ufficialmente raccomandata per il titolo di Regione Europea della Gastronomia 2025. L’Isola è tra le favorite e sarebbe anche l’unica in Italia a portare a termine l’iter per ottenere il riconoscimento che viene attribuito da Igcat, l’Institute of Gastronomy, Culture, Arts and Tourism. La qualità e la varietà dei prodotti in un […]
Prosa, incontri culturali, itinerari archeologico paesaggistici, video e ricostruzioni in 3d. Il Parco archeologico di Tindari si svela in tutta la sua bellezza attraverso un concept che punta alla valorizzazione dei siti in modo trasversale. Si chiama “Il Sorriso degli Dei” ed è la nuova rassegna, ad ingresso gratuito, lanciata dal Parco archeologico di Tindari, diretto dall’architetto Anna Maria […]
L’enoturismo in Italia è una realtà che coinvolge oltre 14 milioni di persone, un trend in crescita e un’offerta di proposte esperienziali che vanno dai tour alle degustazioni, il tutto all’insegna del relax tra vigne e cantine. Prestare la propria manodopera alle aziende vitivinicole per partecipare e conoscere da vicino la filiera del vino è uno […]